www.siproject.net
scadenze al 30/09/2013
30-09-2013 - eventi
Lun
30
Set 2013
Chi: Enti del volontariato: ONLUS di cui all´art. 10 del D.lgs. N. 460/1997; Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, previsti dall´art. 7 della L. n. 383/2000; Associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all´art. 10, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 460/1997
Cosa: Per gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2013 che non hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 7 maggio 2013, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: presentare la domanda di iscrizione nell´elenco degli "enti del volontariato"; trasmettere alla competente Direzione Regionale dell´Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti per l´iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare preventivamente una sanzione di EUR 258,00.
Modalità: La sanzione di EUR 258,00 deve essere versata con Mod. F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento). La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con allegata la fotocopia non autenticata del documento d´identità del sottoscrittore, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R o a mezzo PEC, alla Direzione Regionale dell´Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova la sede legale dell´ente.
Codici Tributo:
8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi:
Ravvedimento
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Entro il 30/09/2013:
Chi: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale
Cosa: Per le ASD interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2013 che non hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 7 maggio 2013, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: presentare la domanda di iscrizione nell´elenco delle "associazioni sportive dilettantistiche"; trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti richiesti per l´iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare preventivamente una sanzione di EUR 258,00.
Modalità: La sanzione di EUR 258,00 deve essere versata con Mod. F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento). La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, con allegata la fotocopia del documento d´identità del sottoscrittore, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R, al CONI
Codici Tributo:
8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi:
Ravvedimento
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Entro il 30/09/2013:
Chi: Enti senza scopo di lucro di cui all´art. 1, comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento della ricerca scientifica e dell´università") che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell´IRPEF (si tratta di enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca scientifica)
Cosa: Gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2013 che non abbiano posto in essere gli adempimenti relativi all´iscrizione al contributo e alle successive integrazioni documentali nei termini del 30 aprile e del 30 giugno 2013, possono regolarizzare la propria posizione, procedendo alla trasmissione della domanda di iscrizione al beneficio ovvero all´integrazione documentale, previo pagamento di una sanzione di EUR 258,00.
Modalità: Le modalità da seguire per la regolarizzazione della propria posizione sono illustrate sul sito web del MIUR http://cinquepermille.miur.it. La sanzione di EUR 258,00 deve essere versata con modello F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento).
Codici Tributo:
8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi:
Comunicazioni
Ravvedimento
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Entro il 30/09/2013:
Chi: Soggetti passivi Iva stabiliti in altri Stati Membri della Comunità
Cosa: Istanza per il rimborso dell´Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati da parte dei soggetti stabiliti in altri Stati Membri della Comunità
Modalità: Presentazione dell´istanza in via telematica allo Stato membro ove sono stabiliti
Tipologie tributi:
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Entro il 30/09/2013:
Chi: Soggetti passivi Iva stabiliti nel territorio dello Stato
Cosa: Presentazione istanza per il rimborso dell´Iva assolta in un altro Stato membro in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati
Modalità: Presentazione con modalità telematica.Per maggiori informazioni consultare il sito internet dell´Agenzia delle Entrate.
Tipologie tributi:
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Entro il 30/09/2013:
Chi: Enti rientranti nella previsione di cui all´art. 1, comma 1, lettera c) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento della ricerca sanitaria") che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell´IRPEF (si tratta di: enti destinatari di finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria; fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Min. Salute; associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale in collaborazione con i predetti enti)
Cosa: Gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2013 che non abbiano posto in essere gli adempimenti relativi all´iscrizione al contributo e alle successive integrazioni documentali nei termini di legge, possono regolarizzare la propria posizione, procedendo alla trasmissione della domanda di iscrizione al beneficio ovvero all´integrazione documentale, previo pagamento di una sanzione di EUR 258,00.
Modalità: Per le modalità da seguire per la regolarizzazione della propria posizione bisogna contattare il Ministero della Salute - Direzione Generale per la ricerca scientifica e teconologica. La sanzione di EUR 258,00 deve essere versata con modello F24 (senza possibilità di effettuare compensazione con crediti eventualmente disponibili e senza possibilità di ravvedimento).
Codici Tributo:
8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi:
Comunicazioni
Ravvedimento
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Altre scadenze