www.siproject.net
scadenze al 30/04/2013
30-04-2013 - eventi
Mar
30
Apr 2013
Chi: Contribuenti Iva per i quali sussistono i presupposti di legge per chiedere i rimborsi infrannuali
Cosa: Presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale (Modello IVA TR)
Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell´Ageniza delle Entrate
Tipologie tributi:
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Entro il 30/04/2013
Chi: Enti senza scopo di lucro di cui all´art. 1, comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento della ricerca scientifica e dell´università") che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell´IRPEF (si tratta di enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca scientifica)
Cosa: Presentazione telematica della domanda di iscrizione nell´elenco dei soggetti ammessi al beneficio del cinque per mille tenuto dal Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà
Modalità: Soltanto per via telematica, utilizzando esclusivamente il prodotto informatico reso disponibile sul sito web del MIUR cinquepermille.miur.it
Tipologie tributi:
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Entro il 30/04/2013
Chi: Enti rientranti nella previsione di cui all´art. 1, comma 1, lettera c) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento della ricerca sanitaria") che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell´IRPEF (si tratta di: enti destinatari di finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria; fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Min. Salute; associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale in collaborazione con i predetti enti)
Cosa: Presentazione della domanda di iscrizione nell´elenco dei soggetti ammessi al beneficio del cinque per mille tenuto dal Ministero della Salute e della connessa dichiarazione sostitutiva dell´atto di notorietà
Modalità: Istanza al Ministero della Salute - Direzione Generale per la ricerca scientifica e tecnologica, corredata da una dichiarazione recante l´attività di ricerca sanitaria svolta, i contributi erogati, le proprie strutture di ricerca utilizzate per la realizzazione dei programmi di ricerca approvati dal Ministero della Salute
Tipologie tributi:
Richieste/domande/Istanze
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Entro il 30/04/2013
Chi: Enti non commerciali che effettuano raccolte pubbliche di fondi (tra cui vi rientrano anche le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza fini di lucro e le associazioni pro-loco)
Cosa: Redazione, entro 4 mesi dalla chiusura dell´esercizio, di apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, da cui devono risultare le entrate e le spese relative alle raccolte pubbliche di fondi effettuate in concomitanza delle celebrazioni, delle ricorrenze o delle campagne di sensibilizzazione di cui all´art. 143, comma 3, lett. a), del D.P.R. n. 917/1986
Modalità: Il rendiconto deve essere tenuto e conservato secondo le regole prescritte per le scritture contabili (Art. 22 del D.P.R. n. 600/1973)
Tipologie tributi:
adempimenti contabili
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Entro il 30/04/2013
Chi: Organizzazioni di volontariato iscritte nei registri istituiti dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell´art. 6 della legge n. 266/1991 - Organizzazioni non governative riconosciute idonee ai sensi della legge n. 49/1987 - ONLUS che in un anno abbiano conseguito proventi, relativi all´attività complessiva, di ammontare non superiore a EUR 51.645,69
Cosa: In luogo delle scritture contabili previste dal comma 1, lett. a), dell´art. 20-bis del D.P.R. n. 600/1973, detti enti possono procedere alla redazione, entro 4 mesi dalla chiusura dell´esercizio, di apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, da cui devono risultare le entrate e le spese, secondo le prescrizioni dell´art. 20 del D.P.R. n. 600/1973
Modalità: Il rendiconto deve essere tenuto e conservato secondo le regole prescritte per le scritture contabili (Art. 22 del D.P.R. n. 600/1973)
Tipologie tributi:
adempimenti contabili
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Altre scadenze al 30/04/2013