www.siproject.net
scadenze al 16/09/2013
16-09-2013 - eventi
Lun
16
Set 2013
Chi: Soggetti Iva
Cosa: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l´operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente,
Modalità: La fattura deve anche contenere l´indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di servizi effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa
Tipologie tributi:
adempimenti contabili
Categorie contribuenti:
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Enti che non svolgono attività commerciali
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Entro il 16/09/2013:
Chi: Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati - Soggetti che operano nella grande distribuzione e che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi secondo la Circolare 23/02/2006 n. 8/E
Cosa: Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni per le quali è rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, effettuate nel mese solare precedente
Modalità: Annotazione nel registro dei corrispettivi di cui all´art. 24 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633
Tipologie tributi:
adempimenti contabili
Categorie contribuenti:
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Entro il 16/09/2013:
Chi: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro-loco che hanno optato per il regime fiscale agevolato di cui all´art. 1 della legge 16 dicembre 1991, n. 398
Cosa: Dette associazioni devono annotare, anche con un´unica registrazione, l´ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell´esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente
Modalità: Annotazione nel registro approvato con D.M. 11 febbraio 1997 opportunamente integrato.
Tipologie tributi:
adempimenti contabili
Categorie contribuenti:
Enti che non svolgono attività commerciali
Altri soggetti
Entro il 16/09/2013:
Chi: Contribuenti Iva con obbligo di liquidazione mensile che hanno ricevuto le dichiarazioni d´intento rilasciate da esportatori abituali nonché intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
Cosa: Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d´intento ricevute per le quali le operazioni effettuate senza applicazione di imposta sono confluite nella liquidazione con scadenza 16 settembre
Modalità: Mediante invio telematico del modello pubblicato sul sito internet dell´Agenzia delle Entrate
Tipologie tributi:
Comunicazioni
Categorie contribuenti:
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Entro il 16/09/2013:
Chi: Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie ed altri intermediari autorizzati
Cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva applicata su ciascuna plusvalenza realizzata nel secondo mese precedente (regime del risparmio amministrato)
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche
Codici Tributo:
1102 - Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni da parte degli intermediari
Tipologie tributi:
Imposte sostitutive
Categorie contribuenti:
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Altre scadenze