www.siproject.net
scadenze al 09/07/2012
09-07-2012 - eventi
Lun
09
Lug 2012
Chi: Contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone cui si applicano gli studi di settore ovvero società di persone che partecipano in società cui si applicano gli studi di settore
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´addizionale comunale all´Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 3843 - Addizionale comunale all´Irpef - Autotassazione - acconto
3844 - Addizionale comunale all´IRPEF -autotassazione - Saldo
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A - B - C - D
Entro il: 09-07-2012
Chi: Contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone cui si applicano gli studi di settore ovvero società di persone che partecipano in società cui si applicano gli studi di settore
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 01/07/1998 dovuta in base alla dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1100 - Imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A - B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone cui si applicano gli studi di settore ovvero società di persone che partecipano in società cui si applicano gli studi di settore
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come rpima rata, del saldo IVA relativa al 2011 risultante dalla dichiarazionene annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2012 - 16/06/2012
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale
Tipologie tributi: Iva
Categorie contribuenti: B - C - D - E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti passivi dell´Imposta sul reddito delle persone fisiche (soggetti passivi Irpef)
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, del contributo di solidarietà dovuto per l´anno d´imposta 2011 risultante dalla dichiarazione dei redditi annuale, senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1683 - Contributo di solidarietà determinato in sede di dichiarazione annuale dei redditi
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B - C - D
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche residenti in Italia che siano titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su immobili situati all´estero, a qualsiasi uso destinati
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´imposta sul valore degli immobili situati all´estero, a qualsiasi uso destinati, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 4041 - Imposta sul valore degli immobili situati all´estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Sostituti d´imposta Persone fisiche che durante l´anno corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a meno di quattro soggetti ed effettuano ritenute inferiori ad euro 1.032,91
Che cosa: Versamento ritenute alla fonte su provviggioni corrisposte nell´anno 2011
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1038 - Ritenute su provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rapporti di commercio
Tipologie tributi: Irpef - Ritenute fiscali
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Sostituti d´imposta Persone fisiche che durante l´anno corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a meno di quattro soggetti ed effettuano ritenute inferiori ad euro 1.032,91
Che cosa: Versamento ritenute alla fonte su indennità per cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nell´anno 2011
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l´esercizio di arti e professioni
Tipologie tributi: Irpef - Ritenute fiscali
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires, per i quali sono stati elaborati gli studi di settore, che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare, che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell´Ires, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 2001 - Ires acconto - prima rata
2003 - Ires - Saldo
Tipologie tributi: Irpeg - Ires
Categorie contribuenti: E - F - G - I
Entro il: 09-07-2012
Chi: Società di investimento immobiliare quotate (SIIQ), con esercizio coincidente con l´anno solare qualora dichiarino ricavi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, ovvero qualora partecipino, ai sensi dell´art. 5 o 115 del TUIR, a società che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio.
Che cosa: Versamento della rata dell´imposta sostitutiva sulle plusvalenze realizzate su immobili destinati a locazione. Sulle rate successive alla prima si applicano gli interessi nella misura del tasso di sconto aumentato di un punto percentuale
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1120 - Imposta sostitutiva dell´imposta sul reddito delle società e dell´imposta regionale sulle attività produttive, relativa alle SIIQ ed alle SIINQ, ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 126;
1121 - Imposta sostitutiva dell´imposta sul reddito e dell´imposta regionale sulle attività produttive sui conferimenti nelle SIIQ, SIINQ e fondi immobiliari, ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi 137 e 140.
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Contribuenti possessori di strumenti finanziari in "regime dichiarativo" che abbiano optato per l´affrancamento dei valori degli strumenti finanziari posseduti al di fuori dell´esercizio di impresa commerciale alla data del 31 dicembre 2011
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva del 12,50% sui redditi di capitale nonché quella eventualmente dovuta sui redditi diversi di natura finanziaria
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1133 - Imposta sostitutiva sui redditi diversi di cui all´art. 67, c. 1, lett. da c-bis a c-quinquies, del T.U.I.R. a seguito dell´opzione per l´affrancamento - art. 1, c. 3, lett. a), del decreto 13/12/2011, attuativo del DL n. 138/2011, conv., con modificazioni, dalla L. n. 148/2011
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B - C - D - E - F - H
Entro il: 09-07-2012
Chi: Società aderenti al consolidato fiscale o in regime di trasparenza fiscale che hanno deciso di riallineare i valori civilistici ai valori fiscali (art. 1, comma 49, L. 244/2007), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva dell´Ires, senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1125 - Imposta sostitutiva per il riallineamento delle differenze tra valori civili e fiscali degli elementi patrimoniali delle società aderenti al consolidato nazionale, al consolidato mondiale ed al regime di trasparenza fiscale previsto, rispettivamente, dagli articoli 128, 141 e 115, comma 11, del Tuir - Art. 1, comma 49, legge 244/2007
Tipologie tributi: Irpeg - Ires
Categorie contribuenti: E
Entro il: 09-07-2012
Chi: Contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone cui si applicano gli studi di settore ovvero società di persone che partecipano in società cui si applicano gli studi di settore
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´Irpef e delI´rap, risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo
3812 - Irap acconto - prima rata
4001 - Irpef - Saldo
4033 - Irpef acconto - prima rata
Tipologie tributi: Irpef - Irap
Categorie contribuenti: A - B - C - D
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche residenti in Italia che detengono attività finanziarie all´estero
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´imposta sul valore delle attività finanziarie detunute all´estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 4043 - Imposta sul valore degli immobili situati all´estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi - Unico 2012 - e che si avvalgono del regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (c.d. forfettino)
Che cosa: Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell´imposta sostitutiva dell´IRPEF dovuta in base alla dichiaraizone dei redditi Unico 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 4025 - Imposta sostitutiva dell´Irpef per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo
Tipologie tributi: Irpef - Altri tributi
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico 2012 e che si avvalgono del regime agevolato dei "contribuenti minimi"
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´imposta sostitutiva dell´Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta a titolo di saldo per il 2011, senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1800 - Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all´art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007
Tipologie tributi: Irpef - Altri tributi
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires con periodo di imposta coincidente con l´anno solare che pongono in essere operazioni straordinarie (art. 15, commi 10-12, D. L. n. 185/2008), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva nella misura pari al 16% sui maggiori valori attribuiti all´avviamento, ai marchi e ad altre attività immateriali e del 20% sui maggiori valori attribuiti ai crediti. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40%
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1821 - Imposta sostitutiva a seguito di operazione straordinaria di cui all´art. 15, c. 10, D.L. 185/2008 - Maggiori valori attività immateriali
1822 - Imposta a seguito di operazione straordinaria di cui all´art. 15, c. 11, D.L.185/2008 - Maggiori valori altre attività
1823 - Imposta sostitutiva a seguito di operazione straordinaria di cui all´art. 15, c. 11, D.L. 185/2008 - Maggiori valori crediti
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone cui si applicano gli studi di settore ovvero società di persone che partecipano in società cui si applicano gli studi di settore
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´addizionale regionale all´Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l´anno d´imposta 2011, senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 3801 - Addizionale regionale all´imposta sul reddito delle persone fisiche
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A - B - C - D
Entro il: 09-07-2012
Chi: Contribuenti tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni annuali delle persone fisiche e delle società di persone cui si applicano gli studi di settore ovvero società di persone che partecipano in società cui si applicano gli studi di settore
Che cosa: Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell´acconto d´imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 4200 - Acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A - B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Locatori, persone fisiche, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato l´opzione per il regime della cedolare secca
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, della "cedolare secca", a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1840 - Imposta sostitutiva dell´Irpef e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad aoggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all´abitazione - Art- 3, D.Lgs. n. 23/2011 - ACCONTO PRIMA RATA
1842 - Imposta sostitutiva dell´Irpef e delle relative addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all´abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi - Unico 2012 - e che si avvalgono del regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (c.d. forfettino)
Che cosa: Versamento, in unica soluzione o come prima rata, del saldo IVA relativa all´anno 2011 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2012 - 16/06/2012
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale
Tipologie tributi: Iva
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico 2012 e che si avvalgono del regime agevolato "per l´imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità"
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´imposta sostitutiva dell´Irpef e delle addizionali regionali e comunali dovuta a titolo di acconto per il 2012, senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1793 - Imposta sostitutiva regime fiscale di vantaggio per l´imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - Acconto prima rata - Risoluzione n. 52/E del 25/05/2012
Tipologie tributi: Irpef - Altri tributi
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Sostituti d´imposta Persone fisiche che durante l´anno corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a meno di quattro soggetti ed effettuano ritenute inferiori ad euro 1.032,91
Che cosa: Versamento delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo operate nell´anno 2011
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l´esercizio di arti e professioni
Tipologie tributi: Irpef - Ritenute fiscali
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires, per i quali sono stati elaborati gli studi di settore, che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare, che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell´Irap, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012 senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo
3812 - Irap acconto - prima rata
Tipologie tributi: Irap
Categorie contribuenti: E - F - G - I
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires, per i quali sono stati elaborati gli studi di settore, che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare, che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell´Iva relativa al 2011 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2012 - 16/06/2012
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale
Tipologie tributi: Iva
Categorie contribuenti: E - F - G - I
Entro il: 09-07-2012
Chi: Società che hanno posto in essere operazioni straordinarie (art. 1, commi 46-47 L. 244/2007), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare, che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento della rata dell´imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell´Irap dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione di operazioni di conferimento di aziende, fusioni e scissioni. N. B. Sulla seconda e sulla terza rata sono dovuti gli interessi annuali nella misura del 2,5%
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1126 - Imposta sostitutiva per il riconoscimento dei maggiori valori attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni materiali e immateriali a seguito di scissione, fusione e conferimento di aziende ai sensi artt. 172,173 E 176 del TUIR- Art. 1, commi 46-47, legge n. 244/2007
Tipologie tributi: Irpef - Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: D - E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Persone fisiche che hanno deciso di riallineare i valori civilistici ai valori fiscali dei beni indicati nel quadro EC ai sensi dell´art. 1 comma 48, della Legge 244/2007 (c.d. riallineamento istantaneo)
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva dell´Irpef e dell´Irap sulle deduzioni extracontabili. N. B. Ai sensi dell´art. 3 D. M. 3 marzo 2008 l´imposta sostitutiva deve essere versata obbligatoriamente in tre rate annuali; sulla seconda e sulla terza sono dovuti gli interessi nella misura del 2,5% annuali
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1123 - Imposta sostitutiva per il recupero a tassazione dell´eccedenza dedotta ai sensi dell´articolo 109, comma 4, lettera b) del Tuir - Art. 1, comma 48, legge n. 244/2007
Tipologie tributi: Irpef - Irap
Categorie contribuenti: C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Società che hanno deciso di riallineare i valori civilistici ai valori fiscali dei beni indicati nel quadro EC ai sensi dell´art. 1 comma 48, della Legge 244/2007 (c.d. riallineamento istantaneo), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva dell´Ires e dell´Irap sulle deduzioni extracontabili. N. B. Ai sensi dell´art. 3 D. M. 3 marzo 2008 l´imposta sostitutiva deve essere versata obbligatoriamente in tre rate annuali; sulla seconda e sulla terza sono dovuti gli interessi nella misura del 2,5% annuali
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1123 - Imposta sostitutiva per il recupero a tassazione dell´eccedenza dedotta ai sensi dell´articolo 109, comma 4, lettera b) del Tuir - Art. 1, comma 48, legge n. 244/2007
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: D - E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires con periodo di imposta coincidente con l´anno solare che applicano gli IAS/IFRS (art. 15 del D. L. n. 185/2008), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento dell´Ires e dell´Irap sul riallineamento totale delle divergenze a seguito dell´adozione degli IAS/IFRS. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40%
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1817 - Imposta a seguito del riallineamento totale delle divergenze IAS/IFRS - Art. 15, comma 4 D. L. 185/2008
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires con periodo di imposta coincidente con l´anno solare che applicano gli IAS/IFRS (art. 15 del D. L. n. 185/2008), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva dell´Ires, dell´Irap e di eventuali addiizonali, con aliquota del 16% sul saldo oggetto di riallineamento delle divergenze a seguito dell´adozione degli IAS/IFRS. Il versamento può essere effettutato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40%
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1818 - Imposta sostitutiva a seguito del riallineamento parziale delle divergenze IAS/IFRS - Art. 15, comma 5 D. L. 185/2008
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires con periodo di imposta coincidente con l´anno solare che applicano gli IAS/IFRS (art. 15 del D. L. n. 185/2008), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva dell´Ires e dell´Irap sul riallineamento delle divergenze derivanti dall´eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento a seguito dell´adozione degli IAS/IFRS. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40%
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1819 - Imposta sostitutiva sulle divergenze dall´applicazione dei principi contabili internazionali di cui all´art. 15, c. 3, lett. b), D.L. n. 185/2008 - Divergenze IAS/IFRS (commi 5 e 6, art. 13, D.Lgs. n. 38/2005)
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti Ires con periodo di imposta coincidente con l´anno solare che applicano gli IAS/IFRS (art. 15 del D. L. n. 185/2008), per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell´economia e delle finanze, tenuti alla presentazione del modello Unico 2012, con periodo d´imposta coincidente con l´anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell´esercizio
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva dell´Ires e dell´Irap sul riallineamento delle divergenze derivanti dalla valutazione dei beni fungibili a seguito dell´adozione degli IAS/IFRS. Il versamento può essere effettuato entro 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40%
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 1820 - Imposta sostitutiva sulle divergenze dall´applicazione dei principi contabili internazionali di cui all´art. 15, c. 3, lett. b), D.L. n. 185/2008 - Divergenze IAS/IFRS (comma 2, art. 13, D.Lgs. n. 38/2005)
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Irap
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap
Che cosa: Versamento dell´Irpef relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 4001 - Irpef - Saldo
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: B - C
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap
Che cosa: Versamento dell´Ires relativa ai maggiori ricavi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 2003 - Ires - Saldo
Tipologie tributi: Irpeg - Ires
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap
Che cosa: Versamento dell´Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo
Tipologie tributi: Irap
Categorie contribuenti: B - C - D - E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap
Che cosa: Versamento dell´Iva relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi senza alcuna maggiorazione
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 6494 - Studi di settore - adeguamento Iva
Tipologie tributi: Iva
Categorie contribuenti: B - C - D - E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap
Che cosa: Versamento della eventuale maggiorazione del 3% per effetto dell´adeguamento spontaneo agli studi di settore - senza alcuna maggiorazione a titolo di interessi corrispettivi
Come: Modello F24 con modalità telematiche
Codici tributo: 2118 - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Maggiorazione 3% adeguamento studi di settore - art. 2, comma 2 bis, D.P.R. n. 195/99
Tipologie tributi: Irpef - Irpeg - Ires
Categorie contribuenti: D - E - F
Entro il: 09-07-2012
Chi: Partecipanti a fondi immobiliari chiusi che alla data del 31 dicembre 2010 detenevano una quota di partecipazione al fondo superiore al 5% e che, se diversi da persone fisiche, esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio ovvero partecipano, ai sensi dell´art. 5 o 115 del TUIR, a società, associazioni, e imprese con i requisiti sopra indicati.
Che cosa: Versamento dell´imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo d´imposta risultante dai prospetti periodici redatti nel periodo d´imposta 2010
Come: Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di partita Iva, ovvero, modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche, per i non titolari di partita Iva
Codici tributo: 1832 - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi di cui all´art. 32, comma 4-bis, del D.L. 78/2010 - PARTECIPANTE
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B - C - D - E - F - H