www.siproject.net
scadenze al 02/04/2012
02-04-2012 - eventi
Lun
02
Apr 2012
Chi: Imprese di assicurazione
Che cosa: Versamento dell´imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2012 nonché gli eventuali conguagli dell´imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di gennaio 2012
Come: Modello F24-Accise con modalità telematiche
Codici tributo: 3354 - Imposta sulle assicurazioni - Erario
3356 - imposta sulle assicurazioni RC auto - Province"
3357 - contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto"
3358 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Friuli Venezia Giulia
3359 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Trento"
3360 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto - Bolzano"
3361 - contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell´usura - aumento aliquota
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: E
Entro il: 02-04-2012
Chi: Intermediari finanziari
Che cosa: Comunicazione all´Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente (febbraio 2012), relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria
Come: Esclusivamente mediante invio telematico (utilizzando il servizio telematico Entratel o Internet)
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 02-04-2012
Chi: Intermediari che effettuano trasferimenti da e per l´estero di denaro, titoli e valori
Che cosa: Comunicazione all´Anagrafe Tributaria dei dati riferiti all´anno solare precedente relativi a trasferimenti da e per l´estero di denaro, titoli e valori nonché delle operazioni oggetto di regolarizzazione di attività detenute all´estero effettuate ai sensi dell´art. 13-bis del D.L. 01/07/2009, n. 78
Come: Esclusivamente in via telematica
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 02-04-2012
Chi: Soggetti che, ai sensi dell´art. 39, comma 12, lett. b) del D.L. n. 98/2011, intendono definire le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro e in cui è parte l´Agenzia delle Entrate, pendenti alla data del 31 dicembre 2011 dinanzi alle Commissioni tributarie o al Giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio
Che cosa: Versamento delle somme (determinate ai sensi dell´art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289) relative alla chiusura delle liti fiscali pendenti
Come: Mod. "F24 versamenti con elementi identificativi"
Codici tributo: 8082 - Liti fiscali pendenti - Definizione ai sensi dell´articolo 39, comma 12, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: A - B - C - D - E - F - G - H - I
Entro il: 02-04-2012
Chi: Soggetti che, ai sensi dell´art. 39, comma 12, lett. b) del D.L. n. 98/2011, intendono definire le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro e in cui è parte l´Agenzia delle Entrate, pendenti alla data del 31 dicembre 2011 dinanzi alle Commissioni tributarie o al Giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio
Che cosa: Presentazione della domanda per la definizione delle liti fiscali pendenti.
Come: Trasmissione esclusivamente in via telematica tramite soggetti abilitati. In alternativa, l´invio può essere effettuato rivolgendosi a qualsiasi Direzione Provinciale dell´Agenzia delle Entrate a cui va consegnata la domanda debitamente compilata e sottoscritta
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: A - B - C - D - E - F - G - H - I
Entro il: 02-04-2012
Chi: Soggetti esercenti attività d´impresa, sia in forma individuale sia in forma collettiva, oppure soci/familiari dell´imprenditore
Che cosa: Comunicazione all´Anagrafe Tributaria dei dati dei soggetti, soci o familiari dell´imprenditore, che hanno ricevuto in godimento i beni dell´impresa, nonché i finanziamenti e le capitalizzazioni effettuati/ricevuti
Come: La comunicazione deve essere inviata con modalità telematiche utilizzando i prodotti software resi disponibili gratuitamente dall´Agenzia delle Entrate.
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: A - B - C - D - E - F - G
Entro il: 02-04-2012
Chi: Imprese marittime che intendono optare per il regime della "tonnage tax" ai sensi degli artt. 155-161 del D.P.R. n. 917/1986
Che cosa: Invio della comunicazione dell´opzione per il regime di "tonnage tax"
Come: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario, utilizzando il modello pubblicato sul sito internet dell´Agenzia delle Entrate
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Altri tributi - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: B - C - D - E
Entro il: 02-04-2012
Chi: Contribuenti che usufruiscono della detrazione del 55% sulle spese per risparmio energetico
Che cosa: Ultimo giorno utile per i contribuenti intenzionati a beneficiare della detrazione del 55% per i lavori di riqualificazione energetica avviati nel 2011 e non ultimati entro lo stesso anno, per l´invio telematico della comunicazione relativa alle spese sostenute nel corso dell´anno 2011
Come: Mediante invio telematico
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Irpef - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: A - B - C
Entro il: 02-04-2012
Chi: Enti associativi soggetti all´obbligo di trasmettere in via telematica all´Agenzia delle Entrate apposita comunicazione di dati e notizie rilevanti ai fini fiscali ai fini della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi di cui all´art. 148 del D.P.R. n. 917/1986 e all´art. 4 del D.P.R. n. 633/1972
Che cosa: Comunicazione all´Agenzia delle Entrate della variazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, indicati nella precedente dichiarazione
Come: La comunicazione deve essere inviata con modalità telematiche utilizzando il modello EAS, disponibile sul sito internet dell´Agenzia delle Entrate
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Irpeg - Ires - Iva - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: G
Entro il: 02-04-2012
Chi: Sostituti d´imposta
Che cosa: Presentazione del modello "Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai 730-4 resi disponibili dall´Agenzia delle Entrate", per ricevere i risultati contabili delle dichiarazioni dei propri amministrati
Come: Mediante invio telematico del modello pubblicato sul sito internet dell´Agenzia delle Entrate
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: B - C - D - E - F - G
Entro il: 02-04-2012
Chi: Banche, SIM, Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie ed altri intermediari autorizzati che hanno effettuato il versamento dell´imposta sostitutiva secondo il regime del "risparmio amministrato"
Che cosa: Rilascio ai contribuenti dell´attestazione dei versamenti relativi alle operazioni effettuate nell´anno precedente
Come: _
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Irpef - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: E - F
Entro il: 02-04-2012
Chi: Enti creditizi con esercizio coincidente con l´anno solare
Che cosa: Presentazione della dichiarazione relativa alle operazioni di finanziamento soggette all´imposta sostitutiva effettuate nel secondo semestre dell´esercizio 2011, ai sensi dell´art. 20 del D.P.R. n. 601/1973 e dell´art. 8, c. 4, D.L. n. 90/1990
Come: La dichiarazione deve essere presentata in due esemplari all´Ufficio dell´Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione è la sede legale dell´ente, che, a sua volta, annota su un esemplare della dichiarazione l´ammontare dell´imposta che risulta dovuta e lo restituisce all´ente, che dovrà effettuare il pagamento in unica soluzione entro 30 giorni
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Dichiarazioni
Categorie contribuenti: F
Entro il: 02-04-2012
Chi: Soggetti Iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato (Paesi c.d. "black-list") individuati dal D.M. 04/05/1999 e dal D.M. 21/11/2001, come modificati dal D.M. 27/07/2010
Che cosa: Comunicazione mensile degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi, di importo superiore a euro 500, effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi c.d. "black-list"
Come: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello disponibile sul sito internet dell´Ageniza delle Entrate
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Iva - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: B - C - D - E - F - G
Entro il: 02-04-2012
Chi: Enti non commerciali di cui all´art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all´art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest´adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d´imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell´esercizio di attività non commerciali
Che cosa: Dichiarazione mensile dell´ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati nel mese precedente (febbraio 2012), dell´ammontare dell´imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12)
Come: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello INTRA 12 disponibile sul sito internet dell´Agenzia delle Entrate
Codici tributo: _
Tipologie tributi: Iva - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: G
Entro il: 02-04-2012
Chi: Enti non commerciali di cui all´art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all´art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest´adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d´imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell´esercizio di attività non commerciali
Che cosa: Liquidazione e versamento dell´Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente (febbraio 2012)
Come: Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione
Codici tributo:
Tipologie tributi: Iva
Categorie contribuenti: G
Entro il: 02-04-2012
Chi: Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca"
Che cosa: Versamento dell´imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/03/2012 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/03/2012
Come: L´imposta di registro deve essere autoliquidata e versata entro 30 giorni dalla stipula mediante mod. F23 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della Riscossione, prima della registrazione; la copia dell´attestato di versamento va poi consegnata all´Ufficio Territoriale dell´Agenzia delle Entrate insieme alla richiesta di registrazione. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione
Codici tributo: 107T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - intero periodo
108T - Imposta di registro per affitto fondi rustici
110T - Imposta di registro - cessione contratti di locazione e affitto
112T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - annualità successive
113T - Imposta di registro - risoluzione dei contratti di locazione e affitto
114T - Imposta di registro per proroghe (contratti di locazione e affitti)
115T - Imposta di registro per contratti di locazione fabbricati - prima annualità
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A - B - C - D - E - F - G - H - I
Entro il: 02-04-2012
Chi: Titolari di partita Iva che, sebbene obbligati, non abbiano tempestivamente presentato la dichiarazione di cessazione di attività
Che cosa: Versamento di un importo pari alla sanzione minima indicata nell´art. 5, comma 6, primo periodo, del D. lgs. 471/1997 (516 Euro), ridotta ad un quarto (129 Euro). N. B. La sanatoria è possibile sempre che la violazione non sia stata già constatata con atto portato a conoscenza del contribuente.
Come: Tramite il modello F24 Versamenti con elementi identificativi. Il versamento deve essere effettuato con modalità telematica, ad eccezione dei casi d´esenzione previsti.
Codici tributo: 8110 - Sanzione per l´omessa presentazione della dichiarazione di cessazione attività di cui all´art. 35, c. 3, del D.p.r. 633/1972 - Sanatoria di cui all´articolo 23, comma 23, D.l. n. 98/2011
Tipologie tributi: Iva
Categorie contribuenti: B - C - D - E - F