www.siproject.net
scadenze al 01/10/2012
01-10-2012 - eventi
Lun
01
Ott 2012
Chi: Persone fisiche non titolari di partita Iva tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio
Che cosa: Versamento della 4° rata dell´Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012, con applicazione degli interessi mella misura dello 0,89%
Come: Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche
Codici tributo: 1668 - Interessi pagamento dilazionato importi rateizzabili: sezione 2 del modello di versamento unitario
4001 - Irpef - Saldo
4033 - Irpef acconto - prima rata
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A
Entro il: 01-10-2012
Chi: Persone fisiche non titolari di partita Iva tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio
Che cosa: Versamento della 4° rata dell´addizionale regionale all´Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l´anno d´imposta 2011, con applicazione degli interessi mella misura dello 0,89%
Come: Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche
Codici tributo: 3801 - Addizionale regionale all´imposta sul reddito delle persone fisiche
3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A
Entro il: 01-10-2012
Chi: Persone fisiche non titolari di partita Iva tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio
Che cosa: Versamento, da parte del partecipante a fondi comuni d´investimento immobiliari che alla data del 31/12/2010 detenevano una quota di partecipazione al fondo superiore al 5%, della 4° rata dell´imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo d´imposta risultante dai prospetti periodici redatti nel periodo d´imposta 2010, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,89%
Come: Mediante Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione
Codici tributo: 1832 - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi di cui all´art. 32, comma 4-bis, del D.L. 78/2010 - PARTECIPANTE
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A
Entro il: 01-10-2012
Chi: Persone fisiche non titolari di partita Iva tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio
Che cosa: Versamento della 4° rata dell´imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a titolo d´imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,89%
Come: Mediante Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione
Codici tributo: 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a titolo d´imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore dell´Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010
Tipologie tributi: Irpef
Categorie contribuenti: A
Entro il: 01-10-2012
Chi: Locatori, persone fisiche non titolari di partita Iva, proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari abitative locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato l´opzione per il regime della cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio
Che cosa: Versamento della 4° rata dell´imposta sostitutiva nella forma della c.d. "cedolare secca", dovuta a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,89%
Come: Mediante Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della riscossione
Codici tributo: 1668 - Interessi pagamento dilazionato importi rateizzabili: sezione 2 del modello di versamento unitario
1840 - Imposta sostitutiva dell´Irpef e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad aoggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all´abitazione - Art- 3, D.Lgs. n. 23/2011 - ACCONTO PRIMA RATA
1842 - Imposta sostitutiva dell´Irpef e delle relative addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all´abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A
Entro il: 01-10-2012
Chi: Persone fisiche non titolari di partita Iva tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto
Che cosa: Versamento della 3° rata dell´imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all´estero, dovuta a titolo di saldo per l´anno 2011 e di primo acconto per l´anno 2012, risultante dalla dichiarazione dei redditi, con la maggiorazione dello 0,40% e con applicazione degli interessi mella misura dello 0,44%
Come: Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione o con modalità telematiche
Codici tributo: 4043 - Imposta sul valore degli immobili situati all´estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato
Tipologie tributi: Altri tributi
Categorie contribuenti: A
Entro il: 01-10-2012
Chi: Enti del volontariato: ONLUS di cui all´art. 10 del D.lgs. N. 460/1997; Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, previsti dall´art. 7 della L. n. 383/2000; Associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all´art. 10, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 460/1997
Che cosa: Per gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2012 che hanno presentato la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nei termini, ma hanno omesso di allegare copia del documento d´identità del sottoscrittore, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: trasmettere alla competente Direzione Regionale dell´Agenzia delle Entrate la fotocopia non autenticata del documento d´identità del legale rappresentante dell´ente; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00.
Come: La sanzione di € 258,00 deve essere versata con il Mod. F24. La fotocopia non autenticata del documento d´identità del legale rappresentante dell´ente, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R, alla Direzione Regionale dell´Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova la sede legale dell´ente.
Codici tributo: 8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi: Irpef - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: G
Entro il: 01-10-2012
Chi: Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale
Che cosa: Per le ASD interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2012 che non hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 7 maggio 2012, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: presentare la domanda di iscrizione nell´elenco degli "associazioni sportive dilettantistiche"; trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00.
Come: La sanzione di € 258,00 deve essere versata con il Mod. F24. La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il prodotto informatico reso disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti richiesti per l´iscrizione, con allegata la fotocopia non autenticata del documento d´identità del sottoscrittore, deve essere inviata, tramite raccomandata A/R, al CONI
Codici tributo: 8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi: Irpef - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: G
Entro il: 01-10-2012
Chi: Enti senza scopo di lucro di cui all´art. 1, comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento della ricerca scientifica e dell´università") che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell´IRPEF (si tratta di enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca scientifica)
Che cosa: Gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell´Irpef per l´esercizio finanziario 2012 che non abbiano posto in essere gli adempimenti relativi all´iscrizione al contributo e alle successive integrazioni documentali nei termini del 30 aprile e del 30 giugno 2012, possono regolarizzare la propria posizione, procedendo alla trasmissione della domanda di iscrizione al beneficio ovvero all´integrazione documentale, previo pagamento di una sanzione di € 258,00.
Come: Le modalità da seguire per la regolarizzazione della propria posizione sono illustrate sul sito web del MIUR http://cinquepermille.miur.it. La sanzione di € 258,00 deve essere versata con modello F24.
Codici tributo: 8115 - Sanzione di cui all´art. 11, comma 1, del D.Lgs. N. 471/1997, dovuta ai sensi dell´art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille
Tipologie tributi: Irpef - Dichiarazioni
Categorie contribuenti: G
Entro il: 01-10-2012
Chi: Persone fisiche obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica e non obbligate che hanno scelto l´invio telematico
Che cosa: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento dell´ Ici relativa all´anno 2011 non effettuato o effettuato in misura insufficiente (ravvedimento)
Come: Versamento dell´imposta, maggiorata di interessi legali, e della sanzione ridotta al 3,75%, con bollettino di c/c/p intestato al Concessionario presso le Agenzie Postali, direttamente presso i Concessionari o tramite le Banche convenzionate o bollettino di c/c/p intestato al Comune presso le Agenzie Postali o le Banche convenzionate, nonché utilizzando il Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali, Concessionari o con modalità telematiche
Codici tributo: 3906 - Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Interessi
3907 - Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Sanzioni
3940 - Imposta comunale sugli immobili (ICI) per l´abitazione principale
3941 - Imposta comunale sugli immobili (ICI) per i terreni agricoli
3942 - Imposta comunale sugli immobili (ICI) per le aree fabbricabili
3943 - Imposta comunale sugli immobili (ICI) per gli altri fabbricati
Tipologie tributi: Imu/Ici
Categorie contribuenti: A
Pagina dei risultati: 1 2 3 4 5 6 7 Pag. succ
Per tutte le altre scadenze del 17/09/2012 cliccare qui